La cosa straordinaria del mio lavoro è che mi capita di imbattermi in artisti così bravi che mi fanno divenire affamata di bellezza. Ricevo tanto materiale da ascoltare e mentre ascolto, a volte resto impigliata in un’idea, non soltanto in una bella esecuzione. E ultimamente la mia attenzione va in quella direzione ossia oltre la bravura, lì dove il talento si apre, prende respiro, decanta a si trasforma … e poi appaga. Questo mi è successo ascoltando il nuovo lavoro di Enrico Olivanti, SYNPHONIA, un strada tracciata all’interno della dimensione sonora che così diventa luogo, spazio, pura percezione; una narrazione, una storia di cui anche l’ascoltatore ne diviene protagonista.
Avevo già conosciuto Olivanti come chitarrista jazz talentuoso, schivo, non incline all’autocelebrazione, profondo conoscitore delle partiture, un musicista autentico, attento e raffinato; lo avevo già conosciuto attraverso il suo album “Il pensiero positivo” e già avevo ammirato la sua arte, fatta di dedizione, di ricercatezza e di capacità di “condurre” nel senso di “portare a destinazione” e la musica è un viaggio.
Su di lui avevo ancora tanta curiosità e così è nata questa intervista:
SS: Italianissimo, musicista e compositore, vivi, studi e lavori in Germania. Raccontaci cosa fai in Germania e dalla Germania
EO: Vivo in Germania dal 2015, anno in cui mi sono trasferito dapprima a Berlino per assaporare e vivere da dentro l’atmosfera unica di questa grande capitale artistica e culturale d’Europa.
Appena trasferitomi ho ricevuto la notizia di essere stato ammesso per un Master in Composizione alla Hochschule für Musik Carl Maria von Weber di Dresda con una lauta Borsa di Studio del DAAD (Servizio tedesco di scambi accademici).
Da allora ho avuto ed ho l’opportunità di espandere la mia ricerca e attività artistica proseguita poi per altri due anni nella Meisterklasse, una sorta di corso di alto perfezionamento nel quale grazie a una nuova lauta Borsa di Studio dello stato federale della Sassonia da me vinta ho potuto finanziare e approfondire i miei progetti artistici.
In questi anni ho avuto l’opportunità di lavorare in ogni ambito della creazione musicale come Compositore, dall’Orchestra Sinfonica (Landesjugendorchester Sachsen, Mittelsächsische Philharmonie, Dresdner Bläserphilharmonie) alla Big Band, all’Orchestra di Fiati da Camera, Duo Chitarra e Batteria, Duo con Elettronica, Installazione, Musica da Film e formazioni jazzistiche classiche (Quartetto, Trio), nonché collaborazioni con solisti al Pianoforte e al Violoncello.
Nel contempo sono riuscito anche a lavorare in Italia ad un progetto in Teatro in collaborazione con il Teatro Porta Portese di Roma nel 2015/16 con il mio Enrico Olivanti Quintet: La Musica che Gira Intorno.
Al momento porto avanti la mia attività artistica su vari dei fronti sopra elencati, innanzitutto gestendo progetti da me fondati come l’Ensemble NOI di 10 elementi, il Quartetto PEGASUS, il Duo con Joao Raineri e quello di Composizione spontanea e Performance elettroacustica con Milos Tschubenko, oltre che come Compositore freelance.
Dalla Germania porto avanti inoltre il progetto che da più anni mi lega all’Italia, ovvero l’Enrico Olivanti Quintet.
SS: Qual è stato il momento preciso in cui non hai avuto più dubbi e hai pensato: “la Musica sarà il mio futuro, costi quel che costi?”
EO: Se devo trovare un momento preciso credo debba tornare con la memoria indietro a una Domenica mattina dell’anno 2006, a Perugia in Piazza 4 Novembre l’ultimo giorno del Festival Umbria Jazz.
Avevo preso parte ai corsi estivi della Berklee College of Music di Boston e per me era stata la prima esperienza in mezzo a giovani musicisti provenienti da tutta Italia, alcuni addirittura dall’estero.
In quei 10 giorni avevo conosciuto persone e musicisti splendidi, alcuni dei quali figurano fra i talenti di punta della scena italiana ancora oggi, e quella mattina, dopo una nottata passata in giro a godersi gli ultimi momenti di questa esperienza, mi ero alzato con la voglia di andare a vedere chi di quei musicisti avrebbe coronato quei 10 giorni ricevendo il riconoscimento dal prestigioso ateneo americano.
Ricordo ancora lo stupore mentre, parlando con un amico, si avvicinò la traduttrice dei Docenti americani per chiamarmi sul palco a ricevere io quel riconoscimento. Se mi avessero eletto Papa per acclamazione sarebbe stato meno sorprendente in quel momento!
Ancora stordito dall’emozione e dallo stupore scesi dal palco e incontrai per caso uno dei miei musicisti preferiti in assoluto, Antonio Sanchez, il cui autografo conservo ancora gelosamente.
Non so se è successo in quel momento, ma da quel momento in poi solo l’idea di non fare della Musica la compagna fedele e irrinunciabile della mia Vita non mi ha più neanche lontanamente sfiorato.
SS: La domanda è di rito, ma io te la pongo perché mi interessa davvero: la musica che ti ha condotto a fare questo mestiere, quella che mettevi su e più l’ascoltavi e più ti ispiravi, e più ti innamoravi, è la stessa che oggi ascolti quando stacchi tutto e vuoi riconciliarti con il mondo?
EO: Senza ombra di dubbio è la Musica dei Beatles.
Li ascolto da quando avevo 12 anni, la prima volta che fui sfiorato dall’idea di farmi regalare una chitarra fu quando a 10 anni ascoltai una musicassetta di John Lennon e non esiste altro fenomeno musicale nel quale, nonostante gli anni, riesco a trovare sempre una nuova fonte di ispirazione come se fosse la prima volta.
SS: Cos’hai provato la prima volta che ti si sono rivolti a te chiamandoti “maestro”?
EO: In realtà niente perché credo che la prima volta fu una delle tante in cui io e i miei colleghi/amici/compagni di studio ci siamo chiamati per scherzo “maestro”.
Credo sia un termine che da una parte può incutere una certa riverenza verso l’autorità, e questo è il lato che mi piace di meno.
Dall’altra parte però può essere un termine che ancora racchiude l’aspetto puramente artigianale dell’essere musicista, nonché il suo connotato pedagogico che può essere di guida per le generazioni più giovani. Ecco, questo secondo significato, che fa del “Maestro” di turno nient’altro che il tedoforo il cui compito è passare il Testimone della bellezza della Musica, è forse quello che mi piace di più.
SS: Quando ti parte l’idea, quella che poi diventerà una composizione, già pensi alle parti di tutti gli altri strumenti? insomma cose da direttori d’orchestra …
EO: E’difficile raccontare o spiegare la nascita di un’idea musicale, innanzitutto perché credo che ognuna sia diversa.
Mi è capitato di incominciare da un motivo melodico, da una sequenza di accordi, da un ritmo, da una tinta orchestrale, da una struttura numerica, da appunti presi dopo aver intervistato il solista per cui scrivevo, da un timbro campionato…insomma, ogni composizione ha una storia a sé.
Se c’è però una cosa che cerco di fare sempre, al di là dello Stile e della prassi compositiva che variano da caso a caso, quella è l’immaginarmi il Mondo nel quale la mia Musica deve avvenire. In questo senso mi piace ragionare come uno scrittore o un regista cinematografico, come se dovessi costruire le mie città invisibili alla Italo Calvino o i mondi stellari lontani lontani nell’Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick. Cerco di immaginare le tinte, la qualità sonora degli elementi in gioco e instaurare con loro un rapporto che è quello che qualsiasi drammaturgo ama instaurare coi propri personaggi, che alla fine altro non sono che frammenti della propria Anima tramite i quali l’Autore stesso si rispecchia nell’Anima del Mondo.
SS: La musica è un linguaggio e come tale contempla una conoscenza di base e una capacità comunicativa. Qual è l’aspetto più difficile del dover “arrivare”a destinazione, e dunque del creare l’empatia affinché quel linguaggio possa accogliere quanta più gente possibile.
EO: Credo che la sfida più grande sia sempre quella di arrivare a toccare i sentimenti e le suggestioni più reconditi e talvolta rimossi o repressi degli esseri umani.
Al di là degli stili e delle classificazioni di genere credo che le opere musicali più “vive” siano quelle che hanno avuto successo nel toccare tensioni e aneliti propri dell’essere umano ed universali nel tempo e nello spazio, o quantomeno fortemente presenti in una determinata epoca.
Molte volte si tratta anche di pulsioni arcaiche o legate agli istinti primari, i quali come a volte fa la politica, anche l’Arte può strumentalizzare, speculando a meri fini commerciali o edonistici. D’altro canto però è propria dell’Arte o, come amo pensare, della Poesia la capacità di trascendere questo piano elevandolo a qualcosa di inedito riuscendo a congiungere in maniera appunto poetica la natura che ci apparenta alle viscere della terra con quella che ci rende vicini alle stelle.
Una continua ricerca in se’ stessi e nell’universo sociale e naturale che ci circonda può accompagnare ognuno di noi lungo questo bellissimo percorso che può fare della nostra Musica qualcosa di veramente prezioso.
SS: La tua formazione ideale? quel famoso Enrico Olivanti Quintet de”Il Pensiero Positivo”?
EO: L’Enrico Olivanti Quintet più che una formazione è per me una seconda famiglia, dato che insieme abbiamo mosso i primi passi nel mondo musicale e amiamo suonare e fare musica insieme tanto quanto ridere, scherzare e passare tempo insieme.
Detto ciò credo che la mia formazione ideale sia quella in cui mi è data la possibilità di sedermi e fare Musica imparando da chi ho accanto e potendoci condividere i sogni, le suggestioni e le vibrazioni più profonde con lo stupore e la meraviglia di un bambino che entra per la prima volta al cinema per vedere un film di fantascienza o il suo cartone animato preferito e tanto atteso.
Per questo cerco sempre di suonare con persone che da qualche parte hanno con se’ una valigia pronta a riempirsi per poi imbarcarsi per un volo o salire su un treno lasciandosi sorprendere di volta in volta dalla destinazione sempre nuova.
SS: Tu sei un chitarrista jazz e di musica contemporanea. Il jazz è terreno fertile per nuove sperimentazioni. Tu, ad oggi, in che direzione stai andando? Dove è diretta la tua ricerca sonora?
EO: Il mio attuale ambito di ricerca si snoda attraverso vari aspetti.
Innanzitutto da un anno e mezzo a questa parte ho intrapreso una ricerca negli ambiti della Musica elettronica, del Sound Design e delle Installazioni che vedo come una naturale prosecuzione della mia ricerca timbrica e formale in ambito sinfonico e cameristico, anche tramite l’approfondimento del rapporto fra l’uomo e la propria percezione e consapevolezza dello Spazio e del suo contesto tramite il suono.
Questi aspetti e quelli relativi alla Performance in tal senso sono anche oggetto del mio ultimo lavoro SYNPHONIA, che sarà eseguito di nuovo in Germania nel 2021 e spero presto anche in Italia, dove sogno di vederlo in un Anfiteatro antico, greco o romano.
In cantiere poi c’è un progetto che mi vede impegnato in un viaggio fisico e mentale che sarà tradotto in un lavoro per il quale intanto sto scrivendo il Testo letterario, ma che farà tesoro anche delle mie ultime ricerche in ambito strettamente sonoro.
SS: Quando esce un nuovo lavoro, cosa ti gratifica di più, il riscontro della critica o del pubblico?
EO: In genere mi gratificano i commenti dei singoli individui, che siano essi critica o pubblico poco importa, nei quali riscontro di aver toccato qualcosa nel profondo.
Mi è successo per esempio dopo la prima esecuzione del mio lavoro Was Zusammen gehört per la Dresdner Bläserphilharmonie incentrato sul tema delle vicissitudini della città di Dresda fra il bombardamento del 1945 e le nuove sfide di integrazione: una anziana donna è venuta da me dopo il concerto e mi ha detto che ha dovuto resistere per poter ascoltare il brano fino alla fine perché si è trovata di punto in bianco di nuovo bambina sotto il bombardamento alleato del 13 Febbraio 1945 che distrusse la città e fece migliaia di vittime, e che neppure un Requiem scritto anni prima per commemorare le vittime era riuscito a riportarla in quei giorni e in quelle sensazioni così come il mio brano.
Un altro grande regalo avviene ogni volta che qualcuno mi scrive (e succede ancora dopo quasi 6 anni) ricordando la presentazione romana de “Il Pensiero Positivo” dicendomi di aver deciso quella sera di voler fare un proprio progetto e dare voce alla propria vena artistica. Ecco, li non si tratta solo di riscontro in termini di giudizio, bensì di un qualcosa che ti fa capire di aver fatto qualcosa di utile che va al di là del mero riscontro personale.
SS: Perché in Italia non c’è il giusto spazio per compositori di talento, che poi sono apprezzatissimi all’estero? Dove si inceppa un percorso artistico?
EO: L’Italia è un paese straordinario dal punto di vista del talento artistico, che non ha nulla da invidiare a paesi come la Germania, la Francia o gli Stati Uniti.
Esistono però due barriere fondamentali che rendono molto difficile l’affermarsi di personalità oblique al sistema in Italia.
La prima è rappresentata innanzitutto dalla nostra assoluta incapacità di fare Sistema senza scadere nella mafia o nel nepotismo.
Un esempio su tutti è lo stato vergognoso dell’insegnamento musicale in Italia, nel quale fino a poco tempo fa nessuna associazione di categoria ha per esempio salvaguardato la garanzia di un salario minimo orario per gli insegnanti di Musica nelle scuole soprattutto private, cosa che per esempio accade in Germania. Ciò ha permesso e forse ancora permette ad esempio l’esistenza di strutture private ormai elevate al rango universitario con rette annuali da università privata, in cui però la maggior parte del personale docente riceve una paga che è la metà dello standard europeo. Questo oltre a umiliare dei professionisti degnissimi delimita lo spazio di questi ultimi affinché possano portare avanti la propria attività artistica accanto a quella didattica, mutilando di fatto sia l’una che l’altra.
Per fortuna negli ultimi anni sono nate alcune realtà virtuose, almeno da quanto vedo da lontano, come il MiDJ e le varie affiliate associazioni di categoria in ambito per ora jazzistico, che si stanno ponendo questioni come la sopracitata e stanno cercando di colmare questa nostra mancanza di capacità nel fare Sistema in modo trasparente e efficace in ciò che concerne l’ambito artistico.
Il secondo dramma riguarda un nostro rapporto un po’ malato con tutto ciò che riguarda la rottura con una certa tradizione consolidata e l’apertura ad ambiti che notoriamente vengono etichettati come Underground.
Il fatto che ancora oggi la maggior parte dei Promoter, degli agenti culturali, dei discografici, dei Direttori artistici di Festival si ostinino a relegare in spazi sempre più stretti e angusti (se va bene, altrimenti nemmeno quelli) tutto ciò che non rientra in un mainstream ormai da tempo esaurito e inflazionato amputa il nostro paesaggio artistico di alcune delle sue migliori risorse e potenzialità, generando forse la causa primaria del fenomeno di emigrazione culturale dal nostro Paese.
Simona Stammelluti