L’importanza del buonsenso e del buon giornalismo, nell’era del coronavirus

Condividi

Ogni giorno sempre la stessa domanda: “quanto durerà?” 
Mi sa che tocca mettersi comodi, perché l’epidemia in Italia, durerà ancora per mesi. Probabilmente la bella stagione aiuterà, nel frattempo si saprà sempre di più su questo virus, sarà messo a punto il vaccino e forse il prossimo anno, ad oggi, ne parleremo in termini di: “ma ti ricordi l’anno scorso in febbraio che caos?

Però fino ad allora, per favore, non trattateci e non trattiamoci come appestati.
Stamane leggevo sul sito della Farnesina tutti i paesi che non ci vogliono. Restrizioni assolute sull’ingresso degli italiani all’estero. Non ci vogliono da nessuna parte in lungo e in largo sul pianeta.

Dalla Germania al Madagascar;
Dall’Honduras al Kenia;
Dall’Algeria al Mozambico;
Dalla Libia al Venezuela;
E potrei continuare ancora.

Insomma, ci sono ancora dei posti dove non sono riusciti a debellare il morbillo, dove hanno la peste bubbonica e a noi ci trattano come appestati.

Sarà perché come ha detto qualcuno all’OMS: “il mondo non è pronto”?
Ecco, dopo aver letto tutto questo, stamane, mi assale lo sconforto; che non è paura, è sconforto. Perché se non siamo pronti a questo, allora davvero c’è qualcosa che ci sfugge.
E quel che ci sfugge, ci sfugge nel bel mezzo di un caos mediatico che dice tutto e il contrario di tutto. E a parte i numeri – quelli devono per forza essere certi, o almeno si spera – ognuno dice la sua, anche tra gli esperti in materia, e poi i giornali fanno il resto.

E allora a dirla in termine giornalistico, cerchiamo di capire quali debbono essere le parole chiave in tutta questa vicenda nella quale solo apparentemente siamo tutti impotenti. Perché se è vero che non possiamo avere un potere e un controllo sulla diffusione del virus, abbiamo sicuramente un potere sul buonsenso, che dovrebbe accompagnarci, e per noi giornalisti la parola d’ordine dovrebbe sempre essere la buona informazione. Si sa, la cattiva notizia ha più fascino della buona, si cavalca l’onda per far salire il numero di lettori, e la libertà di informazione fa il resto; e il resto spesso si tramuta in fake news e quelle sono inarrestabili in condizione come questa.

Il giornalismo in Italia ha provocato il panico, spesso. Nel resto dell’Europa i giornali hanno trattato l’argomento in maniera più morigerata. L’importanza dell’informazione, che deve essere fatta bene,  è il sintomo trainante del buonsenso.

La percezione di quello che accade arriva da come raccontiamo gli eventi.

Dobbiamo raccontare la realtà e non solo calcare i momenti di emergenza e siamo noi che spesso, con quello che diciamo e per come lo diciamo, pilotiamo le scelte e i comportamenti della collettività. 

E così la notizia delle morti sovrasta quella delle guarigioni, la durata della guarigione non fa gli stessi like dei giorni di quarantena,  e non sempre si spiega alla collettività che chi muore, spesso muore avendo anche il coronavirus ma non a causa di esso. 
Se la gente si precipita a svaligiare i supermercati è perché i giornali raccontano che quasi quasi moriremo tutti di coronavirus e non è così e forse questo lo si dovrebbe dire un po’ più forte e un po’ più spesso.

La vera emergenza è che alcune situazioni dal punto di vista economico in Italia sono al collasso e non si vede una via d’uscita. Precauzione sì. delirio da panico no. Concerti annullati ovunque, e così a perdere lavoro sono musicisti e i locali che li ospitano. La ristorazione perde in derrate deperibili da settimane, ormai. Chiusi cinema e teatri, film in uscita che non escono, allenamenti sportivi annullati. E il calo della spesa turistica? Migliaia le cancellazioni. Tutti i settori della vita economica ne risentiranno.

Eppure continuiamo a svaligiare i supermercati, e le tv estere mandano in onda le immagini dei supermercati italiani vuoti, anche nelle zone dove il virus non è arrivato e probabilmente non arriverà. Sembriamo investiti da un’ondata di ozio forzato anziché da un virus che si diffonde e che – a quanto sembra – solo in rarissimi casi degenera fino alla morte.

L’ozio uccide invece, altro che.

E allora se avete paura e non uscite più, almeno riorganizzate il vostro tempo. Prendete in mano un libro, guardate film che non avete visto per mancanza di tempo, ma lasciate stare i supermercati.
L’invito è dunque al buonsenso, non solo al lavarsi le mani spesso e bene, cosa che si dovrebbe fare a prescindere dalla situazione attuale.
L’invito è a difendersi con il buonsenso, non emarginando o rinunciando a mangiare la pizza nei luoghi dove non esiste l’emergenza.
L’invito è a leggere i giornali, sì, perché l’informazione è importante e il ruolo dell’informazione è quella di servire il cittadino, ma soffermatevi sui titoli che vi spiegano, non che vi allarmano.

Perché un titolo come quello di Libero, il giornale di Feltri che titolava: “prove tecniche di strage“, è un caso di sciacallaggio, come quelli che vendono l’amuchina a prezzi esorbitanti o mascherine che non servono se non sei malato, se non hai nessuno intorno a te perché il virus non fluttua nell’aria.
E allora isoliamo tutto ciò che è privo di buonsenso, di logica e di bontà intellettuale. 
Diamoci una mano reciprocamente, senza paura di contagio.
Contagiamoci di buonsenso, utilizziamo le dovute precauzioni senza allarmarci oltre il dovuto e prepariamoci ad una crisi vera, quella che ci vedrà fra quale tempo a dover rimettere a posto un po’ di cose, mentre ci domanderemo come abbiamo fatto a non accorgercene prima.

Simona Stammelluti 

 

Notizie correlate

Leave a Comment