Non ci riesco.
Non riesco a restare indifferente alla nuova direttiva dettata dal recente Dpcm che impone l’ennesimo stop a cinema e teatri. Il lavoro dell’artista è un lavoro sacro ed indispensabile, come tutti gli altri e tutti gli addetti al comparto cultura e spettacolo sono di nuovo in una tremenda situazione di crisi.
Eppure la cosa che salta subito all’occhio e che fa salire un bel po’ di rabbia è che le chiese e i luoghi di culto possono continuare ad ospitare i fedeli. Questo dice il nuovo decreto del presidente del consiglio dei ministri.
Possiamo indignarci?
Penso che se ne abbia facoltà. E l’indignazione è tanto più sentita quanto più chiara è la situazione che abbiamo avuto modo di guardare da vicino, scorgendone ogni dettaglio.
Sono entrata in chiesa due domeniche fa. I posti a sedere erano contingentati, i fedeli sedevano per come era indicato. Ma al momento dell’eucarestia gli stessi, si sono alzati e in fila come se nulla fosse e senza alcun distanziamento sociale, si sono recati ai piedi dell’altare dove un sacerdote a mani nude, dopo aver portato l’ostia alla sua bocca, ha preso tutte le altre imboccando i fedeli. Forse dovrei fermare qui la mia storia, che racconta di una realtà che solo apparentemente ha i connotati di una situazione di sicurezza. Quanti casi di contagio potrebbero essere ascritti a tale condotta? Forse più d’uno, perché le mani nude del sacerdote, non sono certo immacolate, e sono probabile veicolo di virus, ma anche di altre cariche batteriche. Ma questo sembra interessare poco a tutti, chissà perché.
Veniamo al comparto teatro e cinema.
In questi mesi – parliamo dal mese di luglio ad oggi – per lavoro e per passione ho frequentato rassegne teatrali, concerti e cinema, rimanendo assolutamente sorpresa circa il rigore con il quale ci si è attenuti alle regole anti-contagio. Durante le rassegne teatrali e i concerti jazz, oltre alla perfetta posizione dei posti a sedere, regolarmente distanziati e ancorati a soppalchi posti alla giusta distanza dai palchi, vi è stato un controllo straordinario con termo-scanner, disinfettanti, mascherine e distanziamento interpersonale anche degli addetti ai lavori come me, oltre che tra coloro che assistevano alle performance e che sono stati comunque in numero ridotto, creando inevitabilmente ripercussioni sulle casse già magre dei botteghini. Anche nei cinema c’è stato un controllo assolutamente rigoroso e il riscontro oggettivo a tutto questo, è dato dal fatto che nessun caso di contagio è stato riscontrato a seguito di queste rassegne e nei luoghi preposti all’arte e alla cultura.
I cinema poi, dopo la riapertura post lockdown, non hanno trovato il vecchio splendore di sempre e non sono certo stati luoghi di aggregazione, o posti dove il rischio di contagio potesse lasciar intravedere una necessità di chiusura. Spesso mi è capitato di guardare una proiezione in una sala cinematografica quasi completamente vuota.
Non mi piace affatto dover sottolineare quanto sia sempre la cultura e farne le spese, che sembra facile chiudere e tagliare il settore dell’arte, della musica, come se valesse meno di altri, solo perché non produce bene materiali che puoi comperare e riporre. La cultura produce processi di benessere che non hanno scadenza, che non riponi da nessuna parte, che vivono e producono un meraviglioso effetto a catena, che mettono in circolo il giudizio critico, la passione, lo scambio artistico che trasmigra da chi lo produce a chi ne usufruisce.
Fino ad oggi, anche se ci si guarda bene dall’ammetterlo, contrariamente a sale da ballo, locali da movida e discoteche, la cultura e lo spettacolo sono stati una macchina virtuosa.
Ma voglio fare un’ultima riflessione.
Il comparto cultura ha sempre stentato a stare in una situazione di benessere. La cultura è stata minacciata più e più volte, è stata svilita, ogni qualvolta c’è stato chi ha preferito altro ad essa, ogni qualvolta ci si è lamentati di un libro di 400 pagine che costava 15 euro, o di un concerto jazz a 10 euro, o per le 45 euro chieste da un teatro per un abbonamento a 5 spettacoli teatrali. Il valore dell’arte è sempre stato offeso, solo perché differentemente da un diamante non vi era una caratura visibile, ed invece tutto ciò che è arte possiede un valore intrinseco ed inestimabile, difficilmente classificabile, e che però quasi sempre si è dovuto adeguare, per non morire.
Si muore lentamente anche oltre una pandemia.
Si muore di violenza, di solitudine, di fame, di follia, di ignoranza. Si impazzisce per solitudine, per paura di non farcela, di non riuscire a salvarsi. E sarà anche vero che in questo periodo a salvarci può essere una mascherina, ma senza ciò che ci rende colti e consapevoli, che nutre lo spirito e le passioni, ci ritroveremo a contare esseri umani che non sanno più perché la vita è una continua sfida senza esclusione di colpi.
Simona Stammelluti